Breast cancer

Benvenuti nella pagina di 4oncommunity dedicata alla patologia mammaria. In questa sezione troverete aggiornamenti e informazioni pratiche riguardo la patologia predittiva, nonché raccomandazioni e linee guida per la gestione delle pazienti con tumore della mammella.

L’analisi

L’analisi di biomarcatori ha avuto un ruolo tradizionalmente cruciale nel carcinoma della mammella, dove la caratterizzazione dello stato dei recettori ormonali (recettori per gli estrogeni, ER e per il progesterone, PgR), del gene HER2 e l’indice proliferativo sono parte integrante del referto istopatologico. L’avvento dell’immunoterapia, di nuovi farmaci a bersaglio molecolare (es. inibitori della subunità alfa dei PIK3CA) e di sempre più raffinati protocolli terapeutici, tuttavia, pongono nuove sfide per il patologo e biologo molecolare. Infatti, la precisa – e riproducibile – caratterizzazione quali-quantitativa dei biomarcatori standard è diventata ormai imprescindibile per una gestione ottimale di questa patologia, così come anche l’analisi corretta dei biomarcatori emergenti, sia quelli che si fondano sulla morfologia (es. TILs) e sull’immunoistochimica (es. PD-L1), così come sui test genomici (es. PIK3CA, BRCA, NTRK).

Lo scopo di questa pagina è dunque quello di fornire una piattaforma di condivisione a chi si occupa di questa sempre più complessa diagnostica attraverso la creazione di un network tra colleghi specialisti in patologia mammaria. Un servizio di ticketing gratuito è stato appositamente creato per fornire supporto da parte del nostro panel di esperti per l’approfondimento delle tematiche e la gestione delle criticità di tipo pre-analitico, analitico e post-analitico.

Patologia oncologica mammaria: le nuove opportunità (Part 1) I Dr. Carmen Criscitiello – Dr. Nicola Fusco

Patologia oncologica mammaria: le nuove opportunità (Part 2) I Dr. Carmen Criscitiello – Dr. Nicola Fusco

© 2020 4oncommunity - Powered & Design by Publics Icc con il contributo di Hu.Gen